
L’alga AFA era già usata dagli indiani d’America per la sua azione tonica e rigenerante molto pronunciata. Oggigiorno rappresenta uno degli integratori alimentari più venduti negli Stati Uniti. È uno dei supercibi più ricchi e concentrati che si conoscano, selvatico, pieno di forza vitale.
L’ecosistema del lago Klamath è unico nel suo genere ed è dovuto a sedimentazioni vulcaniche causate dall’eruzione del vulcano Makama circa 7000 anni fa. Queste sedimentazioni furono trascinate nel lago nel corso degli anni e spiegano la straordinaria ricchezza di sostanze nutritive dell’alga Klamath.
Quest’alga durante il giorno galleggia sulla superficie del lago Klamath (nell’Oregon, a 1300 m d’altitudine), mentre di notte sprofonda nelle acque purissime del lago a seguito di un meccanismo fotosensibile.
L’alga Afa è una cornucopia di sostanze naturali facilmente assimilabili dal nostro organismo. Contiene tutto il complesso delle vitamine B e in particolare quantità notevoli di vitamina B12 facilmente assimilabili. Questa vitamina è molto importante per la formazione del sangue ed è indispensabile per il nostro metabolismo.
Il colore verde scuro dell'alga Afa è indice di abbondanza di clorofilla e beta-caroteni, dunque di un forte potere antiossidante.
L’Afa, grazie al substrato vulcanico, per sua natura ricco di elementi nutritivi, è una fonte eccellente di molti minerali e oligominerali.
Tra questi calcio, ferro, silice, manganese, zinco, selenio e magnesio. Si presta dunque in maniera ottimale per combattere l’osteoporosi e i problemi della menopausa.
L’Afa è ricca di aminoacidi (tra cui gli otto aminoacidi essenziali che il corpo umano non è in grado di produrre) facilmente metabolizzabili dal nostro corpo, perciò assai idonei per l’alimentazione dei bambini, dei giovani e degli sportivi.
In particolare, contiene gruppi di peptidi a basso peso molecolare precursori di glicogeno e neuropeptidi che migliorano la memoria, la concentrazione e la chiarezza mentale (in inglese questo tipo di nutrienti viene chiamato “brain food” – cibo per il cervello).
L’alga Klamath contiene quantità significative di feniletilammina (PEA), chiamata anche “la molecola dell’amore”, naturalmente prodotta dal nostro cervello. Questa sostanza è contenuta anche, in quantità minori, nella cioccolata e nei formaggi stagionati. Essa è nota per la sua proprietà di modulare l’umore, favorire la concentrazione e alleviare la depressione. Risulta carente nei soggetti affetti da ADD (attention deficit disorder). Essendo attiva anche sul senso della fame, la PEA è interessante anche per le persone che soffrono di fame nervosa.
Contiene inoltre numerosi enzimi, acidi nucleici e notevoli quantità di acidi grassi essenziali (soprattutto omega 3, particolarmente preziosi perché non presenti a sufficienza nella nostra normale dieta).
Il brillante colore verde-azzurro dell’Afa è dovuto alla presenza di pigmenti blu chiamati ficocianine. Le loro proprietà sono studiate da tempo: esse hanno dimostrato di possedere un elevato potenziale protettivo nei confronti delle cellule e dei tessuti, in particolare contro lo stress ossidativo il quale è per esempio coinvolto negli stati infiammatori e nei disordini neuro-degenerativi. Esse possiedono un potenziale antinfiammatorio dovuto a varie azioni combinate: l’eliminazione dei radicali ossigeno-reattivi, l’inibizione della perossidazione dei grassi e l’inibizione dell’enzima COX-2; esercitano inoltre un effetto neuroprotettivo attribuito alla loro azione antiossidante.
L’alga Afa è dunque un supercibo selvatico ricco di forza vitale: il suo consumo rappresenta un modo per attingere in modo concentrato all’energia della natura.
Uso: 2-4 g al giorno di alga Klamath essiccata.
Non sono note controindicazioni, né nel breve né nel lungo termine.
L’ecosistema del lago Klamath è unico nel suo genere ed è dovuto a sedimentazioni vulcaniche causate dall’eruzione del vulcano Makama circa 7000 anni fa. Queste sedimentazioni furono trascinate nel lago nel corso degli anni e spiegano la straordinaria ricchezza di sostanze nutritive dell’alga Klamath.
Quest’alga durante il giorno galleggia sulla superficie del lago Klamath (nell’Oregon, a 1300 m d’altitudine), mentre di notte sprofonda nelle acque purissime del lago a seguito di un meccanismo fotosensibile.
L’alga Afa è una cornucopia di sostanze naturali facilmente assimilabili dal nostro organismo. Contiene tutto il complesso delle vitamine B e in particolare quantità notevoli di vitamina B12 facilmente assimilabili. Questa vitamina è molto importante per la formazione del sangue ed è indispensabile per il nostro metabolismo.
Il colore verde scuro dell'alga Afa è indice di abbondanza di clorofilla e beta-caroteni, dunque di un forte potere antiossidante.
L’Afa, grazie al substrato vulcanico, per sua natura ricco di elementi nutritivi, è una fonte eccellente di molti minerali e oligominerali.
Tra questi calcio, ferro, silice, manganese, zinco, selenio e magnesio. Si presta dunque in maniera ottimale per combattere l’osteoporosi e i problemi della menopausa.
L’Afa è ricca di aminoacidi (tra cui gli otto aminoacidi essenziali che il corpo umano non è in grado di produrre) facilmente metabolizzabili dal nostro corpo, perciò assai idonei per l’alimentazione dei bambini, dei giovani e degli sportivi.
In particolare, contiene gruppi di peptidi a basso peso molecolare precursori di glicogeno e neuropeptidi che migliorano la memoria, la concentrazione e la chiarezza mentale (in inglese questo tipo di nutrienti viene chiamato “brain food” – cibo per il cervello).
L’alga Klamath contiene quantità significative di feniletilammina (PEA), chiamata anche “la molecola dell’amore”, naturalmente prodotta dal nostro cervello. Questa sostanza è contenuta anche, in quantità minori, nella cioccolata e nei formaggi stagionati. Essa è nota per la sua proprietà di modulare l’umore, favorire la concentrazione e alleviare la depressione. Risulta carente nei soggetti affetti da ADD (attention deficit disorder). Essendo attiva anche sul senso della fame, la PEA è interessante anche per le persone che soffrono di fame nervosa.
Contiene inoltre numerosi enzimi, acidi nucleici e notevoli quantità di acidi grassi essenziali (soprattutto omega 3, particolarmente preziosi perché non presenti a sufficienza nella nostra normale dieta).
Il brillante colore verde-azzurro dell’Afa è dovuto alla presenza di pigmenti blu chiamati ficocianine. Le loro proprietà sono studiate da tempo: esse hanno dimostrato di possedere un elevato potenziale protettivo nei confronti delle cellule e dei tessuti, in particolare contro lo stress ossidativo il quale è per esempio coinvolto negli stati infiammatori e nei disordini neuro-degenerativi. Esse possiedono un potenziale antinfiammatorio dovuto a varie azioni combinate: l’eliminazione dei radicali ossigeno-reattivi, l’inibizione della perossidazione dei grassi e l’inibizione dell’enzima COX-2; esercitano inoltre un effetto neuroprotettivo attribuito alla loro azione antiossidante.
L’alga Afa è dunque un supercibo selvatico ricco di forza vitale: il suo consumo rappresenta un modo per attingere in modo concentrato all’energia della natura.
Uso: 2-4 g al giorno di alga Klamath essiccata.
Non sono note controindicazioni, né nel breve né nel lungo termine.